Organizzato da APS GOOD DESIGN

Design in Town

In collaborazione con IED Istituto Europeo di Design, USI Accademia di Architettura e Accademia di Como Aldo Galli.

Periodo:

Troia (FG)

71029 Troia FG, Italia

Vedi mappa

Termine iscrizioni turno 1:

07/06/2026

Posizione

Città

Fasce d'età

14 - 19 anni

Sport

Fitness

Disabilità

Supporto per disabilità di tipo:

Motoria, Uditiva, Visiva, Intellettiva

Turni e prezzi del Design in Town a Troia

{{idx+1}}° Turno sold out

Dal {{dateFormatter(round.start_date)}} al {{dateFormatter(round.end_date)}}


INCLUSI NEI PREZZI

  • Viaggio organizzato A/ R in autobus o treno a seconda delle città
  • Alloggio in camerate separate ragazzi e ragazze
  • Prima colazione, pranzo e cena
  • Attività quotidiane in aula con i docenti
  • Tutor sempre presente in aula
  • Tavoli creativi dopo il tramonto
  • Materiale per la realizzazione dei progetti
  • Divisa: T-shirt (5 per 2 settimane, 7 per 3 settimane) + zainetto
  • Utilizzo lavanderia
  • Attestato finale di partecipazione
  • Ore PCTO per gli studenti al 3° e 4° anno
  • Attività extra (giornata relax, ecc…)

SCONTISTICHE APPLICABILI

Frequenti una scuola convenzionata DIT?

Molte scuole italiane sono convenzionate con il nostro progetto. Verifica che lo sia anche la tua. Se non fosse così, puoi farci contattare per stipulare una convenzione. Il procedimento è facilissimo e non prevede costi di nessun tipo per la tua scuola. Noi saremo velocissimi nel rispondere!

  • Sconti fino a 300 € (camp 3 settimane)
  • Sconti fino a 200 € (camp 2 settimane)


Componi la formula adatta alle tue esigenze

Programma e attività del Design in Town a Troia

Programma

  • 07.00 Risveglio muscolare
  • 08.00 Colazione
  • 09.00 -13.00 Lavoro sul progetto
  • 13.00 Pranzo
  • 14.30 – 19.00 Lavoro sul progetto
  • 20.00 Cena
  • 21.30 Possono accadere cose diverse: studenti, tutor e docenti tutti assieme in giro per il paese; lezione serale oppure avanzamento o valutazione finale del progetto.

Bacheca avvisi

I partecipanti lavorano su progetti di reale utilità fianco a fianco con professionisti, immergendosi in giornate con ritmi molto serrati.

Nell’arco di una settimana, ogni studente realizza due progetti in due diverse discipline e con due diversi docenti. (Solo nel caso di Scrittura creativa e Illustrazione, gli studenti realizzano due progetti nella stessa disciplina.)

Per completare un progetto gli studenti hanno a disposizione solo tre giorni.

La giornata è scandita con un certo rigore. Fra le regole di base: non mancare mai l’appuntamento mattutino per il risveglio muscolare e quello per la cena, consegnare i progetti in tempo, mantenere gli spazi comuni in ordine.

Saranno 14 o 21 giorni intensi.

Design in Town non è un Summer camp per tutti…

Ti consigliamo di leggere le recensioni dei nostri ex studenti e dei loro genitori, cosi da comprendere bene cosa ti aspetta e valutare correttamente se Design in Town è il Summer camp giusto per te.

Descrizione attività /
Informazioni generali

Design in Town è molto più di un semplice summer camp.

È un’esperienza immersiva che apre le porte del mondo del design e della creatività agli studenti delle scuole superiori, offrendogli l’opportunità di esplorare discipline come architettura, moda, fotografia, grafica e molto altro, grazie alla collaborazione con tre prestigiose università internazionali: IED Istituto Europeo di Design, USI Accademia di Architettura e Accademia di Como Aldo Galli.

Sempre più ragazzi e ragazze decidono di intraprendere studi universitari legati alla creatività e al design. Ma dove e come mettersi alla prova prima di prendere decisioni che impattano sul futuro individuale?

Design in Town è un’esperienza unica in Italia: è un Summer camp che offre a ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e non solo, dal 1° al 5° anno senza limitazioni, un percorso di orientamento e un confronto diretto sul campo con il mondo della progettazione creativa in otto aree: Architettura, Moda, Design, Fotografia, Grafica e Comunicazione, Video, Scrittura creativa e Illustrazione.


Il campus prevede moduli di 2 o 3 settimane e si caratterizza per ritmi di lavoro decisamente intensivi.

Durante Design in Town i partecipanti mettono alla prova le proprio motivazioni, misurandosi con progetti di reale utilità sotto la supervisione di professionisti di assoluta eccellenza, tutti con esperienze di conduzione di progetti collettivi e tutti con una forte visionarietà del progetto.

Fra gli oltre cento docenti che si sono succeduti negli anni, figurano fra gli altri i designer Marc Sadler e Matteo Ragni, i fotografi Giovanni Gastel e Francesco Radino, i creativi Gianpiero Vigorelli e Lele Panzeri, i registi Maki Gherzi e Antonino Valvo, gli architetti Simone Sfriso e Riccardo Blumer, la storica del design Anty Pansera, ecc…

Sin dalla prima edizione Design in Town ha ottenuto l’endorsement delle più importanti associazioni nazionali di settore: ADI, ADCI, AIAP, AI, AIR3, AFIP. Nel 2016 ha ottenuto il premio ADI Design Index per l’innovazione del modello didattico. Oggi gode dell’appoggio di importanti istituzioni culturali come Triennale Milano, Fondazione Cologni Mestieri d’Arte e Fondazione Castiglioni.

La 13° edizione si svolgerà a Troia in Puglia, nel centro dei Monti Dauni celebre per la cattedrale romanica, dall’8 giugno al 2 agosto 2026.

In dodici edizioni hanno già partecipato 1.360 studenti: il 70% dal Nord Italia, il 15% dal Centro-Sud e il 15% dall’estero; il 60% da licei classici, scientifici e linguistici, il 35% da licei artistici e il 5% da altri istituti.

Per conoscere meglio il progetto, dalla voce del suo Direttore e attraverso le testimonianze di studenti ed ex-studenti, è possibile partecipare a una delle otto presentazioni online, dal 15 ottobre al 3 dicembre, ogni mercoledì alle ore 21.

Sono previste numerose agevolazioni economiche per la partecipazione, in scadenza il 10 dicembre 2025. Inoltre, per gli studenti del terzo e quarto anno, il progetto eroga 80 o 120 ore di PCTO, a seconda della durata della residenza scelta.

Cosa portare

COSA PORTARE PER PARTECIPARE

Per tutta la durata del Summer camp, ogni studente indossa la divisa che gli viene fornita appena arrivato (t-shirt e zainetto). Non si possono indossare altre t-shirt.

Lo studente provvede in autonomia per pantaloni, pantaloncini o gonne, tassativamente di colore nero. Attenzione: non grigio scuro, non blu scuro, ma nero. Si consiglia di portare una felpa nera per le serate più fresche senza grafiche o brand stampati o ricamati.

Lo studente deve portare lenzuola, federe, asciugamani personali e accappatoio per la doccia.

Per svolgere correttamente le attività didattiche è consigliato disporre di un computer portatile e una macchina fotografica. Chi non fosse in possesso di uno o entrambi questi strumenti, può comunque partecipare, avvisando in anticipo gli organizzatori.

DOCUMENTI NECESSARI

  • Documento d'identità

Info su APS GOOD DESIGN

APS GOOD DESIGN

P.Iva/Codice fiscale:

06937960968

Indirizzo Sede:

Via Regina Margherita, n.2, 71029 Troia, FG, Italia

Modalità associative:

Versamento di quota associativa €(Non specificato)

N° (Non specificato)

Del registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche

Tutte le attività sono rivolte esclusivamente ai soci. Le attività sono svolte inn dirette attuazione degli scopi istituzionali

Hai una domanda?

PARTNERS